![]() |
|
|
![]() |
INTERVENTI DI CONSULENZA: AREA AZIENDALE |
• La comunicazione interpersonale e le tecniche di presentazione in pubblico • La gestione di un colloquio di vendita/di acquisto • La comunicazione interpersonale allo sportello (settore bancario) • La comunicazione telefonica • La comunicazione interpersonale al videoterminale • Il comportamento in servizio:le problematiche relative alla gestione della comunicazione e della informazione (Corpo Polizia Municipale) • La negoziazione • Saper condurre gruppi: individuazione della propria leadership • La relazione capo-collaboratore • Il conflitto e la presa di decisione nel gruppo • Analisi della cultura di un gruppo aziendale • Lo stress in azienda: mobbing • La valorizzazione delle risorse: saper motivare • Colloqui di selezione individuale e di gruppo : attitudini , capacità, potenziale umano , creatività • Lavorare in team: ottimizzazione delle risorse,gestione e conoscenza delle dinamiche relazionali • Empowerment ed autostima: il valore delle risorse umane nell’organizzazione. • Saper costruire una scheda di valutazione della risorsa umana • Individui nell’organizzazione : lavorare sulle competenze ed i talenti |
|
![]() |
INTERVENTI DI CONSULENZA: AREA PEDAGOGICO-EDUCATIVA |
• La comunicazione interpersonale tra l’educatore e il bambino • La gestione di un colloquio efficace tra l’educatore e il genitore • Il lavoro di gruppo: analisi delle dinamiche relazionali all’interno di un collettivo • Percorsi educativi per genitori (infanzia e adolescenza) • Lo sviluppo delle capacità espressive dell’educatore (il linguaggio del corpo, il linguaggio dei colori) • La comunicazione interpersonale insegnante-gruppo classe • La gestione della stanchezza lavorativa(sindrome del burn-out) e valorizzazione del ruolo dell’educatore • Famiglie problematiche: maltrattamento infantile ed affido familiare • Percorsi di integrazione rivolti a soggetti portatori di handicap • La cultura nel gruppo: intervento di integrazione di un bambino straniero • Interventi di umanizzazione in una divisione pediatrica • La gestione di una riunione in un collettivo e la presa di decisione • Autostima e valorizzazione dell’educatore • Identità e lavoro di gruppo : percorsi dinamici per adolescenti • Valori e differenze culturali : confronto interattivo per gruppi giovanili della Comunità Europea. • Sportello psicologico per genitori ed insegnanti • Educazione e genitorialità : gruppi di genitori a confronto • Valutare un servizio educativo e le competenze dell’operatore pedagogico • Conflittualità e sistemi familiari |
|
![]() |
INTERVENTI DI CONSULENZA: AREA CLINICO-SANITARIA |
• La comunicazione interpersonale tra l’operatore e il soggetto portatore di handicap (diversità fisica,mentale) • La gestione della relazione tra l’infermiere e l’utenza psichiatrica • Il lavoro di gruppo: ottimizzazione delle risorse,gestione e conoscenza delle dinamiche relazionali • Interventi psico-sociali rivolti ad adolescenti (gruppi di discussione) • La relazione terapeutica tra il fisioterapista e l’utenza di un presidio ospedaliero • La gestione di un colloquio tra operatori sanitari e l’utenza (sportello relazioni/prenotazioni prestazioni sanitarie ) • La gestione di un colloquio critico : saper informare efficacemente in una relazione d’aiuto • Interventi preventivi sugli aspetti di burn-out e stress professionale in operatori socio-sanitari, psichiatrici, di comunità terapeutiche, di Centri Diurni e di case protette per anziani cronici • Osservazione/supervisione su attività educative, riabilitative e terapeutiche rivolte ad utenza border-line • Le dinamiche relazionali tra operatori sanitari e pazienti all’interno di un reparto di malattie infettive,sala operatoria, rianimazione • Interventi di sostegno per operatori sanitari che lavorano con pazienti terminali(assistenza domiciliare), rianimazione, sala operatoria, centri di emodialisi, geriatria • Formazione-consulenza GRUPPI SELF HELP : reparti pediatrici, oncologici, neonatologia, leucemia, cardiopatie. lungodegenze • Incontri di sostegno psicologico rivolti a pazienti mastectomizzate, cardiopatici, dializzati, ipertesi. • Educazione sanitaria ed efficacia comunicativa |
DOTT.
ROBERTO DALPOZZO - STUDIO DI PSICOLOGIA E PSICOTERAPIA Via Cogne 43 - 40026 IMOLA (BO) - Tel/Fax 0542.643940 - Cell. 3485621077 |